Nella seconda parte dell’intervista siamo passati dalla teoria alla pratica e abbiamo chiesto a Simone una serie di esercizi che propone abitualmente ai suoi allievi.
CI FAI DEGLI ESEMPI DI ESERCITAZIONI TECNICHE E COORDINATIVE CHE PROPONI CON FREQUENZA?
Per quanto riguarda gli esercizi coordinativi uso con molta frequenza gli ostacoli bassi, per lavorare sugli appoggi, mentre coi più grandi uso anche degli ostacoli più alti in modo da lavorare anche sull’elevazione. Un altro esercizio che va bene per tutte le età è la scaletta, con vari tipi di direzioni e saltelli.
A livello tecnico l’allenamento che propongo ruota spesso intorno alla presa, la respinta laterale e la deviazione in calcio d’angolo a seconda delle situazioni. Altro allenamento che non manca mai è il tuffo corretto e rapido destra e sinistra. Questo allenamento si fa in ogni seduta. Con il pallone lavoriamo anche tanto sui rinvii bassi e alti, sia con le mani che con i piedi.
ESEMPI
Esercizio 1
Il portiere è nel cerchio in skip basso sul posto rivolto verso l’allenatore. L’allenatore chiama una sequenza di colori-palloni, che il portiere deve andare rapidamente a toccare e tornare nella sua posizione. All’ultima chiamata, l’allenatore lancia un pallone all’interno del cerchio e il portiere, tornando dal colore toccato, deve prenderlo al volo.
Esercizio 2
Il portiere svolge la scaletta con la modalità scelta dall’allenatore (focus: appoggi). All’uscita della scaletta l’allenatore gli lancia il primo pallone facendolo rimbalzare per terra. Il portiere deve prenderlo al volo per poi lanciarlo subito via. L’allenatore gli lancia subito dopo, sempre facendolo rimbalzare, un pallone triangolare (reflex ball), ancora da acchiappare valutandone la traiettoria.
Esercizio 3
Il portiere supera gli ostacoli in skip rapido. Dopo l’ultimo ostacolo l’allenatore lancia una palla che il portiere dovrà acchiappare superando con un salto il nastro.
Esercizio 4
Il portiere svolge la scaletta con la modalità scelta dall’allenatore (focus: appoggi). All’uscita dovrà svolgere una doppia parata bassa, a destra e a sinistra (invertire ad ogni ripetuta l’ordine).
Esercizio 5
Il portiere deve attraversare il nastro in avanzamento passandovi sotto (almeno 4 attraversamenti) e tenendo la palla tra le mani con la corretta tecnica di presa. Uscito dal nastro, lancia la palla contro la rete a rimbalzo per prenderla al volo con la stessa tecnica utilizzata fino ad allora.
Gianluca Raspatelli
Se ti sei perso la prima parte dell’intervista, puoi leggerla qui: Simone Vargiolu: allenare i giovani portieri.
